Molti italiani scelgono la Spagna per vivere, lavorare o investire. Tuttavia, è essenziale conoscere come funziona il sistema fiscale spagnolo per evitare doppia imposizione, sanzioni o errori nella dichiarazione.
Questa guida spiega tutto ciò che un cittadino italiano deve sapere sulle tasse in Spagna: residenza fiscale, imposte sul reddito, IVA, beni all’estero e consulenza fiscale.
🧾 Chi è considerato residente fiscale in Spagna?
Se sei italiano e vivi stabilmente in Spagna, potresti essere considerato residente fiscale. Ciò accade se:
-
Vivi in Spagna più di 183 giorni all’anno
-
Il tuo centro di interessi economici è in Spagna
-
La tua famiglia (coniuge/figli) risiede in Spagna
In tal caso, dovrai dichiarare in Spagna il reddito mondiale (anche quello prodotto in Italia).
📊 Tipologie principali di tasse in Spagna
1. Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPF)
-
Simile all’IRPEF italiana
-
Aliquote progressive dal 19% al 47%
-
Include redditi da lavoro, pensioni, affitti, dividendi, ecc.
2. Imposta sulle società (Impuesto de Sociedades)
-
Aliquota standard: 25%
-
Riduzioni per startup e nuove imprese
3. IVA (Impuesto sobre el Valor Añadido)
-
Aliquota standard: 21%
-
Ridotte: 10% (alimentari, trasporti), 4% (beni di prima necessità)
4. Imposta sul patrimonio (Impuesto sobre el Patrimonio)
-
Applica ai beni netti sopra una certa soglia (dipende dalla regione)
-
Può riguardare immobili, investimenti, conti esteri
📋 Dichiarazione dei redditi in Spagna
La dichiarazione dei redditi si chiama Declaración de la Renta e si presenta tra aprile e giugno.
Devi presentarla se:
-
Sei residente fiscale
-
Hai superato le soglie minime di reddito
-
Hai percepito redditi esteri (pensione italiana, affitto, dividendi, ecc.)
🌍 Doppia imposizione e convenzione Italia–Spagna
L’Italia e la Spagna hanno firmato un accordo per evitare la doppia imposizione.
✅ Cosa significa:
-
I redditi già tassati in Italia non vengono tassati due volte
-
Puoi compensare le imposte già pagate nel Paese d’origine
-
Serve presentare la documentazione adeguata e corretta in dichiarazione
📄 Modello 720 – Dichiarazione dei beni all’estero
Chi è residente fiscale in Spagna ed è titolare di:
-
Conti bancari all’estero (es. Italia)
-
Proprietà immobiliari
-
Partecipazioni, investimenti o assicurazioni
deve presentare il Modelo 720, entro marzo dell’anno successivo.
⚠️ Omettere o sbagliare la dichiarazione può portare a sanzioni elevate.
👨⚖️ Perché rivolgersi a un consulente legale-fiscale
Un avvocato esperto in diritto tributario internazionale può:
-
Verificare se sei residente fiscale in Spagna
-
Calcolare e dichiarare correttamente le imposte dovute
-
Evitare la doppia imposizione
-
Gestire i rapporti tra Spagna e Italia (es. pensioni, affitti, dividendi)
-
Presentare il Modello 720 e altri obblighi fiscali
❓ FAQ – Tasse in Spagna per cittadini italiani
Se ho la pensione in Italia devo dichiararla in Spagna?
Sì, se sei residente fiscale in Spagna. In alcuni casi la tassazione resta all’Italia, ma va comunque dichiarata.
Le tasse sono più alte in Spagna o in Italia?
Dipende dal tipo di reddito e dalla regione. In molti casi, la Spagna può offrire un carico fiscale più favorevole, specie per pensionati o autonomi.
Posso evitare la doppia imposizione?
Sì, grazie alla convenzione Italia–Spagna, ma serve documentazione corretta.
Cosa succede se non dichiaro i beni all’estero?
Il Modello 720 è obbligatorio per residenti fiscali. Ometterlo può causare gravi sanzioni.
📞 Consulenza legale per gestire le tasse in Spagna
I nostri avvocati ti aiutano a capire se sei residente fiscale, a dichiarare redditi e beni, e a evitare sanzioni. In italiano, ovunque tu sia.