Sempre più italiani decidono di vivere stabilmente in Spagna. Per farlo legalmente, è necessario ottenere la residenza spagnola, che ti permette di lavorare, accedere ai servizi pubblici e godere di vantaggi fiscali.
In questa guida spieghiamo come ottenere la residenza in Spagna da cittadini italiani, quali documenti servono e quali benefici comporta.
🇪🇺 Cittadini UE: il diritto di vivere in Spagna
Essendo italiano, non hai bisogno di un visto. Tuttavia, se rimani in Spagna più di 90 giorni, sei obbligato per legge a registrarti come residente UE.
La registrazione ti fornisce il Certificato di residenza UE, con il tuo NIE e l’indirizzo ufficiale.
📋 Requisiti per ottenere la residenza
Per ottenere la residenza in Spagna come cittadino italiano, devi soddisfare almeno uno di questi requisiti:
-
Avere un contratto di lavoro o lavorare autonomamente
-
Disporre di risorse economiche sufficienti per vivere senza lavorare
-
Essere iscritto in un istituto di formazione accreditato (studenti)
-
Essere familiare a carico di un cittadino dell’UE residente in Spagna
In tutti i casi è obbligatoria una copertura sanitaria valida (pubblica o privata).
🗂️ Documenti richiesti
-
Documento di identità/passaporto italiano valido
-
Codice NIE
-
Prova di reddito o contratto di lavoro
-
Contratto di affitto o titolo di proprietà
-
Certificato di iscrizione alla Seguridad Social (se applicabile)
-
Polizza sanitaria privata (se non si lavora)
🏛️ Dove si richiede la residenza?
Presso l’Oficina de Extranjería o la Policía Nacional nella città dove si risiede. È necessario prenotare un appuntamento (Cita Previa) online.
Dopo la verifica dei documenti, viene rilasciato il Certificato di residenza per cittadini UE.
⏱️ Quanto dura la residenza?
-
Residenza iniziale: senza scadenza, ma soggetta a condizioni (es. permanenza, attività lavorativa)
-
Dopo 5 anni: puoi richiedere la residenza permanente (residencia permanente de ciudadano de la UE)
💶 Vantaggi della residenza in Spagna
-
Accesso alla sanità pubblica
-
Diritto a lavorare o aprire un’attività
-
Accesso ad agevolazioni locali e servizi pubblici
-
Riconoscimento legale della residenza fiscale, utile per tassazione e successione
-
Possibilità di registrare veicoli, animali, bambini a scuola
⚠️ Attenzione alla residenza fiscale
Ottenere la residenza legale non significa automaticamente essere residente fiscale.
Se vivi più di 183 giorni all’anno in Spagna, potresti dover dichiarare lì il tuo reddito globale.
È importante analizzare:
-
Il rischio di doppia imposizione
-
L’obbligo di presentare il Modelo 720 (beni all’estero)
-
Le conseguenze sulle pensioni o proprietà in Italia
👨⚖️ Come può aiutarti un avvocato?
Un avvocato esperto può:
-
Preparare e presentare la tua richiesta
-
Evitare errori nella documentazione
-
Agire per tuo conto con procura notarile
-
Fornirti consulenza su fiscalità e residenza effettiva
❓ FAQ – Residenza in Spagna per cittadini italiani
Devo rinunciare alla residenza italiana?
No, ma se vivi stabilmente in Spagna, sarai considerato residente fiscale spagnolo.
Quanto tempo ci vuole per ottenere la residenza?
Normalmente da 1 a 3 settimane, in base alla provincia e alla correttezza dei documenti.
Serve un lavoro per ottenere la residenza?
No, ma devi dimostrare reddito sufficiente e avere una copertura sanitaria.
Posso registrarmi come residente anche se non ho casa di proprietà?
Sì, è sufficiente un contratto di affitto o una dichiarazione di domicilio.
📞 Ottieni la residenza in Spagna in modo semplice e legale
I nostri avvocati italiani ti assistono nella procedura di registrazione, nella gestione dei documenti e nelle implicazioni fiscali. Tutto in italiano.