Sempre più italiani possiedono immobili o beni in Spagna, ma pochi sanno che la successione ereditaria in Spagna segue regole diverse rispetto all’Italia.
Se non viene fatto un testamento conforme alla normativa europea, gli eredi potrebbero trovarsi davanti a complicazioni legali, fiscali e notarili.
Questa guida spiega cosa devono sapere gli italiani sulla successione in Spagna, sia come residenti che non residenti.
📘 Quale legge si applica alla successione?
Grazie al Regolamento UE 650/2012, ogni cittadino dell’UE può scegliere in un testamento quale legge nazionale regolerà la propria successione.
Se non fai testamento:
-
Si applicherà la legge del Paese in cui risiedi al momento della morte
-
Quindi, per un italiano residente in Spagna, si applicherà la legge spagnola
Se fai testamento con scelta di legge:
-
Puoi scegliere espressamente la legge italiana
-
Questo è fondamentale per mantenere il controllo sulle quote ereditarie e sulla destinazione dei beni
✍️ Il testamento spagnolo per italiani
Un testamento redatto in Spagna:
-
Può essere pubblico (davanti a notaio) o olografo
-
Può essere scritto in italiano con traduzione giurata
-
Può contenere la clausola di scelta della legge italiana
-
Deve essere registrato presso il Registro Central de Últimas Voluntades
Un testamento spagnolo non annulla automaticamente quello fatto in Italia, ma è importante evitare conflitti tra i due.
🏠 Successione di immobili in Spagna
Se possiedi una casa in Spagna, alla tua morte:
-
Gli eredi dovranno presentare la dichiarazione di successione
-
Pagare l’imposta di successione regionale
-
Trascrivere il bene nel Registro della proprietà a loro nome
💶 Imposta di successione in Spagna
-
È gestita dalle comunità autonome (regioni)
-
Le aliquote e le riduzioni variano moltissimo da una regione all’altra
-
In alcune regioni (es. Andalusia, Madrid, Valencia) gli eredi diretti (figli, coniugi) pagano poco o nulla
-
Eredi non residenti devono comunque dichiarare e pagare l’imposta
🧾 Documenti necessari per una successione in Spagna
-
Certificato di morte
-
Certificato di ultime volontà
-
Copia del testamento (se presente)
-
NIE degli eredi
-
Documentazione dei beni (immobili, conti, ecc.)
-
Dichiarazione fiscale di successione
👨⚖️ Come può aiutarti un avvocato
Un avvocato specializzato in successioni internazionali può:
-
Redigere un testamento conforme al Regolamento UE
-
Evitare conflitti tra leggi italiane e spagnole
-
Gestire la dichiarazione di successione e il pagamento dell’imposta
-
Registrare l’immobile a nome degli eredi
-
Rappresentare gli eredi con procura, senza che debbano viaggiare
❓ FAQ – Successione in Spagna per cittadini italiani
Serve fare un testamento in Spagna se ho già un testamento in Italia?
È consigliato fare un testamento spagnolo specifico, per facilitare l’eredità dei beni situati in Spagna.
Posso lasciare i beni a chi voglio?
Dipende dalla legge applicabile. La legge italiana impone quote legittime, mentre quella spagnola è più flessibile.
Devo pagare l’imposta anche se non sono residente in Spagna?
Sì. Se erediti beni situati in Spagna, devi dichiararli e pagare l’imposta locale.
Quanto costa gestire una successione in Spagna?
Dipende dai beni, dalla regione e dalla presenza o meno di testamento. Un avvocato può offrire preventivi trasparenti.
📞 Pianifica la tua successione in Spagna con assistenza italiana
Evita complicazioni future per i tuoi eredi. I nostri avvocati ti aiutano a redigere testamenti validi e a gestire successioni in tutta la Spagna.